Integratori alimentari naturali per la salute e il benessere
Gli integratori alimentari naturali insieme a una dieta adeguata e a uno stile di vita sano, sono utili per:
- migliorare e rinforzare il metabolismo
- rafforzare il sistema immunitario
- aiutare la digestione
- incrementare l’energia
- facilitare il sonno
- rinforzare i capelli e contrastarne la caduta
- trattare infiammazioni, artriti e artrosi
Gli integratori alimentari naturali e non sostituiscono uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata. Per una corretta alimentazione si consiglia di attenersi ai consigli del proprio medico curante o di un dietologo.
Gli integratori alimentari sono disponibili in diverse forme:
Gli integratori alimentari sono prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta.
Costituiscono fonti concentrate di elementi nutritivi come vitamine e minerali, o di altre sostanze che hanno effetti nutritivi o fisiologici, come aminoacidi, acidi grassi, fibre, estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti. Quantità e combinazioni sono predosate e riportate nelle Indicazioni d’uso.
Integratori alimentari: Vitamine
Le vitamine in integratori alimentari sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.
Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" in integratori alimentari è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.
Effetti sulla salute Le vitamine in integratori alimentari sono essenziali per la normale crescita e per lo sviluppo di un organismo multicellulare. Utilizzando il modello genetico ereditato dai suoi genitori, un feto inizia a svilupparsi, dal momento del concepimento, grazie alle sostanze nutritive che assorbe. È pertanto necessario che alcune vitamine e minerali siano presenti in determinati momenti.
Questi nutrienti in integratori alimentari facilitano le reazioni chimiche che formano, tra l'altro, la pelle, le ossa e i muscoli. Se vi fosse una grave carenza di uno o più di questi nutrienti, un bambino potrebbe incorrere in una malattia; anche carenze minori possono causare gravi danni permanenti. Per la maggior parte, le vitamine sono ottenute attraverso l'alimentazione, ma alcune grazie ad altri mezzi. Ad esempio, i microrganismi nell'intestino, comunemente noto come "flora intestinale", sono in grado di produrre la vitamina K e la biotina, mentre una forma di vitamina D è sintetizzata nella pelle con l'aiuto della luce solare naturale alla lunghezza d'onda ultravioletta.
Gli esseri umani possono produrre alcune vitamine da precursori che assimilano. Esempi includono la vitamina A, prodotta dal beta-carotene, e la niacina, prodotta dal triptofano.
Una volta che la crescita e lo sviluppo sono stati completati, le vitamine rimangono nutrienti essenziali per il sano mantenimento delle cellule, tessuti e organi che compongono un organismo multicellulare; essi consentono anche ad una forma di vita pluricellulare di utilizzare in modo efficiente l'energia chimica fornita dal cibo che mangia e per aiutare a elaborare le proteine, i carboidrati e grassi necessari per il metabolismo.
L'assorbimento delle vitamine attraverso integratori alimentari è sensibile a fattori ambientali quali:
- il calore,
- presenza di aria e luce,
- pH acido/base,
quindi può variare con la modalità di conservazione del cibo, di cottura e con le associazioni di alimenti all'interno dello stesso pasto.
- Integratori alimentari con Vitamina A: sensibile al calore, alla luce, all'aria e all'acidità.
- Integratori alimentari con Vitamina B12: sensibile alla luce.
- Integratori alimentari con Vitamina C: sensibile al calore (si degrada subito a una temperatura di 40° e dopo due giorni a temperatura ambiente), alla luce, all'aria e all'alcalinità.
- Integratori alimentari con Vitamina D: sensibile all'aria e all'acidità.
- Integratori alimentari con Vitamina E: sensibile al calore, alla luce e all'aria.
- Integratori alimentari con Vitamine K: sensibile alla luce e all'alcalinità.
- Integratori alimentari con Vitamina B1: sensibile al calore, all'aria e alcalinità.
- Integratori alimentari con Vitamina B2: sensibile al calore, alla luce e all'alcalinità.
- Integratori alimentari con Vitamina B3 o PP: resistente in tutte le condizioni.
- Integratori alimentari con Vitamina B5: sensibile al calore.
- Integratori alimentari con Vitamina B6: sensibile alla luce.
- Integratori alimentari con Vitamina B9: sensibile al calore, alla luce, all'aria e all'acidità. Il caffè riduce l'assorbimento delle vitamine in generale.
NOTA BENE:
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Solaria Ingro bio SNC di Antenangeli G e C non dà consigli medici. Le informazioni fornite su Solaria Ingro bio SNC di Antenangeli G e C hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, ecc.).